
Mettendo a fattor comune le esperienze dei partner, maturate in diversi contesti, legati al modello di business, alla dimensione ed alla struttura organizzativa, ed il know how di un provider di Sistemi Informativi dedicati alle banche, oida ha sviluppato una Piattaforma applicativa per gli Intermediari Finanziari a supporto di tutti i principali Processi di Controllo delle banche. Il percorso realizzativo ha visto il coinvolgimento di diverse realtà bancarie, caratterizzate anche da specifici modelli di business, all’interno di un round table metodologico ed operativo.
La Piattaforma è strutturata in un insieme di moduli, attivabili singolarmente o congiuntamente, a copertura delle principali aree funzionali legate al Performance & Risk Management:
CLOSING & CONSOLIDATION. Supporta il processo mensile di chiusura Economico Finanziaria della Banca, garantendo il pieno raccordo tra Contabilità Generale, Contabilità Analitica e Settoriali. Fornisce un processo guidato per la costruzione di un Prospetto di Redditività per singolo Rapporto, in cui a ciascuna voce contabile viene assegnato uno specifico path di confluenza: Riclassifica Diretta, Quadratura Gestionale, Cost Allocation, TIT, Capital Management. La segmentazione della Performance per Rapporto consente il monitoraggio della redditività lungo qualsiasi prospettiva di aggregazione. Il modello garantisce la storicizzazione dei risultati con elevata profondità storica. A supporto delle realtà afferenti a gruppi è disponibile un modulo dedicato al processo di redazione del Bilancio Consolidato Civilistico e Gestionale.
STRATEGY SETTING. Supporta la definizione delle Linee Strategiche della banca e dei relativi Piani d’Azione atti al conseguimento degli obiettivi. Consente inoltre la costruzione di specifiche metriche (KPI) per il monitoraggio dei risultati e la condivisione degli stati di avanzamento.
PLAN, BUDGET & FORECAST. Supporta i processi di Long Range Plan, Budget e Forecast della Banca. Integra un approccio top down, caratterizzato da logiche di Iniziative Strategice e path allocativi, con un approccio bottom up, in cui i dati vengono raffinati nel dettaglio coinvolgendo le principali strutture del business. Il corredo dimensionale che caratterizza il modello consente un’immediata proiezione delle variabili di piano verso le principali componenti di rischio legate all’ICAAP, assicurando la piena sostenibilità delle ipotesi di pianificazione. L’approccio Data Point Modeling consente la convergenza di tutti i contributi pianificati verso i Prospetti Riclassificati da un lato e le Matrici Segnaletiche dall’altro, garantendo una piena tracciabilità. E’ prevista una logica avanzata di gestione degli scenari di pianificazione che consente un’elevata flessibilità dell’attività di simulazione (anche in ottica di supportare processi connessi quali ad esempio il Recovery Plan).
INTERNAL GOVERNANCE. Supporta specifiche attività delle funzioni di Audit e Compliance della Banca, quali il monitoraggio del Rischio Antiriciclaggio, la pianificazione esecuzione e monitoraggio delle verifiche di Audit e Compliance, compreso il censimento e monitoraggio di rilievi ed azioni di mitigazione del rischio, il monitoraggio dell’attività della Rete di Promotori.
Ciascuna componente applicativa descritta dispone di una specifica Area di Amministrazione del modello, dedicata alla verifica della congruità dei dati, alla gestione dei parametri di processo ed all’arricchimento del corredo informativo acquisito.
Inoltre, ciascun processo (ed i processi tra loro se attivati congiuntamente) è regolato da workflow operativo che sincronizza i diversi contributi in funzione dei profili di accesso delle diverse classi di utenti. E’ inoltre disponibile un’area specifica di reporting dedicata al monitoraggio delle grandezze proprie del singolo modello. L’integrazione delle metriche delle diverse aree confluisce all’interno della sezione di CORPORATE REPORTING, che fornisce un quadro complessivo di sintesi della Performance della banca.
A partire da un core del modello ciascun cliente ha la possibilità di configurare facilmente il modello per adattarlo alle proprie specifiche esigenze, con l’affiancamento dei consulenti di oida per ottimizzare tempi e costi della messa in produzione. La piattaforma consente inoltre alla banca di arricchire e personalizzare le componenti di Reporting e Dashboarding a partire dalla configurazione inizialmente rilasciata.
La piattaforma è sviluppata su di un’architettura tecnologica all’avanguardia, caratterizzata da tre principali aree tecnologiche: SQL Server a supporto della creazione di un Datamart e delle funzionalità di ETL e Data Quality, R a supporto degli sviluppi algoritmici avanzati, Board come Performance Management Tool a supporto di tutti i principali processi di arricchimento del dato e del front end applicativo.